Regolamento
Ai fini di garantire la sicurezza durante la pratica, di consentire all’insegnante di pianificare adeguatamente le lezioni e di favorire un ambiente sereno e rispettoso, ai partecipanti è richiesto di accettare il seguente regolamento. Il mancato rispetto delle regole può comportare la sospensione o l’esclusione dalle lezioni.
Requisiti di partecipazione
Il partecipante:
dichiara e garantisce di avere compiuto il 18° anno di età;
compila il modulo di iscrizione prima della prima lezione e lo aggiorna in caso di cambiamenti.
Orari e prenotazioni
Il partecipante:
prenota il proprio posto almeno 3 ore prima dell’inizio della lezione (24 ore in caso di lezioni tematiche o individuali);
annulla la prenotazione il prima possibile in caso di impossibilità a partecipare, e comunque entro 3 ore dall’orario di inizio (24 ore in caso di lezioni tematiche o individuali);
è consapevole che le lezioni non annullate entro tale termine sono considerate come frequentate e vengono scalate dal pacchetto o sono da corrispondere;
arriva almeno 5 minuti prima dell’inizio della lezione;
è consapevole che l’ingresso non è garantito in caso di ritardo;
salda lezioni o pacchetti entro 7 giorni dalla pratica.
Comportamento prima e durante la pratica
Il partecipante:
evita di mangiare nelle 2 ore precedenti la pratica;
si toglie le scarpe prima di entrare in sala;
tiene il cellulare spento o silenzioso (senza vibrazione);
non fotografa né registra sala, insegnante o altri partecipanti;
mantiene un comportamento rispettoso e discreto;
si presenta con mani e piedi puliti (senza creme che possano far scivolare) e con abiti comodi e puliti;
porta il proprio tappetino in caso di sudorazione intensa;
utilizza con cura gli accessori condivisi;
segue con attenzione le indicazioni dell’insegnante;
comunica sempre in modo educato, anche tramite messaggi o email.
Condizioni di salute
Il partecipante:
dichiara di essere in condizioni psicofisiche idonee a svolgere attività fisica e di non aver ricevuto indicazioni mediche contrarie;
non partecipa in caso di febbre, raffreddore, influenza o altre malattie infettive;
informa l’insegnante in privato di eventuali problematiche di salute, infortuni, interventi chirurgici recenti o condizioni particolari (es. ipertensione, glaucoma, gravidanza, post partum, prolassi, artrite, scoliosi, ernie, fragilità ossea);
avvisa tempestivamente l’insegnante in caso di disagio fisico, dolori o malesseri durante la pratica.
Limitazione di responsabilità
Il partecipante:
è a conoscenza dei rischi connessi alla pratica dello yoga, incluse quelle svolte all’aperto;
solleva l’insegnante da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni, danni, furto o smarrimento di oggetti personali.
Casi di sospensione o esclusione dalle attività
Per tutelare la serenità del gruppo e il buon funzionamento delle attività, ChiaroScuroYoga si riserva la facoltà di sospendere o revocare l’iscrizione in caso di:
assenze o cancellazioni ripetute non comunicate (3 o più episodi);
comportamenti scorretti o irrispettosi, in sala o nei canali di comunicazione (inclusi messaggi privati, social e gruppi WhatsApp);
uso improprio dei contatti o dei dati condivisi nell’ambito dello studio (ad esempio contattare altri partecipanti per fini personali o promozionali);
violazione del regolamento o mancata collaborazione con le modalità organizzative dello studio.
La valutazione di tali situazioni è a discrezione dell’insegnante.