Yama, il primo passo dello yoga
Il primo passo dello yoga è Yama: un insieme di cinque principi etici — ahiṁsā, satya, asteya, brahmacarya e aparigrahāḥ — che orientano la nostra relazione con gli altri e con il mondo. In questo articolo scopriamo il loro significato e come portarli nella vita quotidiana, oltre il tappetino.
Il sanscrito, la lingua dello yoga
Il sanscrito è la lingua tradizionale dello yoga, usata per secoli per trasmettere testi filosofici, mantra e nomi delle posizioni. In questo articolo scopri i principali termini, la loro corretta pronuncia e il significato profondo, comprendendo perché studiarli può arricchire la tua pratica e avvicinarti alla tradizione autentica dello yoga. Approfondiremo anche come i suoni del sanscrito siano stati progettati per creare risonanze nel corpo e nella mente, rendendo ogni parola parte integrante dell’esperienza yogica.
Il piede, questo sconosciuto
I piedi ci sostengono ogni giorno, ma spesso ce ne dimentichiamo, fino a quando non compaiono dolori o fastidi. In questo articolo parliamo di come prenderci cura dei nostri piedi con piccoli gesti quotidiani, semplici esercizi di mobilità e rinforzo, e con la pratica dello yoga che ci aiuta a mantenerli attivi e consapevoli.
Yoga con gattini, cagnolini, caprette
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di puppy yoga o di lezioni di yoga con gattini, caprette e altri animali. L’idea può sembrare divertente e originale, ma dietro le immagini virali ci sono aspetti importanti da considerare: il benessere degli animali e il senso autentico della pratica yoga. In questo articolo spiego perché non proporrò mai questo tipo di esperienza nel mio studio e quali alternative etiche e rispettose possiamo scegliere.
Yoga online, come praticare in sicurezza
Seguire lezioni di yoga online è facile e accessibile, ma può comportare rischi se non si presta attenzione a postura, ascolto del corpo e concentrazione. In questo articolo ti diamo consigli pratici per rendere la tua pratica online più sicura e consapevole, e suggeriamo come integrare lezioni online e in presenza per ottenere il massimo beneficio.
Cosa serve per praticare yoga
Lo yoga non richiede grandi attrezzature: bastano un abbigliamento comodo e la tua presenza. Alcuni strumenti, però, possono migliorare la pratica e renderla più sicura e accessibile. In questo articolo scopri cosa ti serve davvero per iniziare e come usare al meglio materassino, coperta, mattoncini, cintura e anche il muro di casa.
Come scegliere l’insegnante di yoga
Scegliere un insegnante di yoga non è semplice: formazione, stile, empatia e capacità di ascolto sono solo alcuni dei fattori da valutare. In questo articolo trovi consigli pratici per capire cosa osservare, come orientarti tra le tante proposte e perché la cosa più importante è trovare la persona giusta per te, nel momento che stai vivendo.
Yoga all’aria aperta
Praticare yoga all’aria aperta può essere un’esperienza magica: aria fresca, connessione con la natura e paesaggi ispiranti. Allo stesso tempo, però, insetti, rumori e distrazioni possono rendere più difficile concentrarsi. In questo articolo vediamo vantaggi e svantaggi dello yoga all’aperto e qualche consiglio per capire se e quando è la scelta giusta per la tua pratica.
Come scegliere il materassino da yoga
Il materassino è l’accessorio simbolo dello yoga: ci dà stabilità, definisce il nostro spazio e accompagna la pratica. Ma come scegliere quello giusto? In questa guida analizziamo materiali, spessore, densità, peso, prezzo e impatto ambientale, con consigli pratici per trovare il materassino più adatto al tuo stile di yoga e alle tue esigenze.
Cos’è lo yoga?
Lo yoga è una disciplina antica e universale, ma spesso circondata da idee sbagliate. Non è una religione, non è ginnastica e non è una competizione. In questo articolo esploriamo cosa lo yoga non è e arriviamo a capire meglio cosa invece rappresenta: un percorso di equilibrio tra corpo, respiro e mente, capace di migliorare la vita quotidiana con semplicità e presenza.