Il piede, questo sconosciuto

Nella nostra società tendiamo a perdere il contatto con i nostri piedi. Quasi sempre chiusi nelle scarpe, raramente li osserviamo, li tocchiamo o interagiamo davvero con loro. Spesso diventano quasi motivo di vergogna, tanto che preferiamo nasconderli. Ce ne ricordiamo solo quando arriva la bella stagione e cerchiamo di renderli più “presentabili”, oppure quando compare qualche dolorino.

Eppure il piede è una parte fondamentale del nostro corpo, e la sua importanza cresce con l’avanzare degli anni. Ritrovare consapevolezza e cura dei nostri piedi significa migliorare equilibrio, stabilità e benessere complessivo.

Disclaimer: le indicazioni riportate in questo articolo non sostituiscono in alcun modo il parere medico. In caso di dolori persistenti, patologie croniche o problematiche specifiche ai piedi, è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico o a un professionista qualificato (podologo, fisioterapista).

Cosa fa il piede per noi

Il piede è composto da 26 ossa, 33 articolazioni e oltre 100 muscoli, tendini e legamenti - è un vero capolavoro di ingegneria!

Il piede:

  • sostiene il peso del corpo e permette la deambulazione;

  • è essenziale per il nostro equilibrio e la postura;

  • assorbe e ridistribuisce i carichi ad ogni passo, proteggendo le articolazioni superiori (ginocchia, anche, colonna).

Quando trascuriamo i piedi, rischiamo di perdere stabilità e di sviluppare compensazioni posturali che possono riflettersi su tutto il corpo.

Cosa noi possiamo fare per i nostri piedi

Innanzi tutto, cura l’igiene e la pulizia di base:

  • insaponali bene, come faresti con le mani

  • strofinali con la pietra pomice per rimuovere le callosità

  • spazzola e pulisci sotto le unghie e tagliale solo in linea retta, senza scavare ai lati

  • usa polvere deodorante in caso di forte sudorazione

  • indossa calzini di cotone e calzature traspiranti, non troppo strette in punta

  • se usi smalto, concedi periodi di pausa per lasciare respirare le unghie

  • utilizza olio per cuticole e crema idratante dopo la doccia o comunque dopo averli lavati

Lavora sulla loro mobilità e rinforzo:

  • passa una pallina da tennis sotto la pianta del piede, esercitando pressione nei punti in cui hai più tensione

  • esercita il sollevamento e l’abbassamento delle dita dei piedi e la loro presa (prova ad afferrare un asciugamano con le dita)

  • sollevati in equilibrio sulle punte dei piedi e in equilibrio sui talloni

  • esercita l’equilibrio su una gamba sola, tenendo la gamba di supporto con il ginocchio morbido

  • disegna dei cerchi con la punta del piede, in senso orario e antiorario

  • appoggia le mani al muro, posiziona un piede dietro e spingi il tallone a terra per allungare il polpaccio

E per finire: cammina a piedi scalzi! Sia sul pavimento di casa, che sulla sabbia, erba o ciottoli. Questo aiuta a stimolare la muscolatura, migliorare la propriocezione e restituisce mobilità alle articolazioni del piede.

Una riflessione finale

Prenderci cura dei nostri piedi non è solo un gesto di estetica, ma un vero atto di consapevolezza corporea. Sono loro a sostenerci, passo dopo passo: impariamo a conoscerli meglio, ad ascoltarli e a rafforzarli.

La pratica dello yoga dedica grande attenzione ai piedi: attraverso posizioni e movimenti specifici ci permette di migliorare la loro mobilità, di rinforzarli e di sviluppare una maggiore consapevolezza del nostro radicamento. Un motivo in più per portare lo sguardo anche “giù”, verso queste fondamenta del nostro corpo.

Avanti
Avanti

Yoga con gattini, cagnolini, caprette